Pandemic, Law, Religion. Brief (but Problematic) Remarks

  • Giuseppe D'Angelo

Abstract

The impact of the coronavirus SARS-CoV-2 on the world of law has been wide and deep, directly proportional to that produced by the virus on habits, ways of life and social relations. However, the critical issues and uncertainties derived from the pandemic emergency are not an absolute novelty, as, with a deeper analysis, they prove to be connected to the dynamics of globalization and consequent phenomena. This is also true under the point of view of the relationships between law and religion. These relationships are not exempt from the implications of the emergency, but, at the same time, they reproduce the dialectic tensions already present in the pre-pandemic phase. More specifically, the pandemic emergency confirms the necessity to include the religious factor among the elements that contribute to the material and moral progress of society. Therefore, a renewed engagement of scholars and juridical operators for the enhancement of religion and for the complete inclusion of cultural and religious differences within the social and legal context is needed, in the perspective of the equal protection of constitutional rights and freedoms.

Riferimenti bibliografici

Alicino F. (2020). La disciplina giuridica delle minoranze religiose (escluse). Le diseconomie esterne del favor religionis, Stato, Chiese e pluralismo confessionale, www.statoechiese.it, 13, 19 - 52.
Alicino, F. (2020). Costituzione e religione in Italia al tempo della pandemia. Stato, Chiese e pluralismo confessionale, www.statoechiese.it, 19, 1-24.
Berlingò, S. (2018), Dialogo interculturale e minoranze religiose in Europa al tempo del Covid-19. L’apporto degli ecclesiasticisti, Stato, Chiese e pluralismo confessionale, www.statoechiese.it, 39, 1-18.
Bilancia, P. (2019), L’effettività della Costituzione economica nel contesto dell’integrazione sovranazionale e della globalizzazione, in (a cura di P. Bilancia) Costituzione economica, integrazione, Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione, in Federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano, comparato, europeo, Rivista telematica, (numero speciale 5), 7-23.
Botti, F. (2021), Bagattelle per una pandemia, Stato, Chiese e pluralismo confessionale, www.statoechiese.it, 10, 1-21.
Cassese, S. (2021), La nuova Costituzione economica, Bari: Laterza.
Casuscelli, G. (2011, ottobre), La crisi economica e la reciproca collaborazione tra le Chiese e lo Stato per “il bene del Paese”, Stato, Chiese e pluralismo confessionale, www.statoechiese.it, 1 -33.
Casuscelli, G. (2021,), Gli “effetti secondari” (ma non troppo) della pandemia sul diritto ecclesiastico italiano e le sue fonti, Stato, Chiese e pluralismo confessionale, www.statoechiese.it, 8, 1-16.
Casuscelli, G. (2021), Le fonti del diritto ecclesiastico italiano: intersezioni e interpretazioni in Berlingò, S. & Casuscelli, G., Diritto ecclesiastico italiano. I fondamenti. Legge e religione nell’ordinamento e nella società d’oggi, Torino: Giappichelli.
Cimbalo G., Ortodossia, pandemia e legislazione degli Stati dell’Est Europa a tutela della salute, Stato, Chiese e pluralismo confessionale, www.statoechiese.it, 15, 19-45.
Cimbalo, G. (2020), “A chiare lettere - Confronti” • Il papa e la sfida della pandemia, Stato, Chiese e pluralismo confessionale, www.statoechiese.it, 9, 13-20.
Colaianni, N. (2020), La libertà di culto al tempo del coronavirus, Stato, Chiese e pluralismo confessionale, www.statoechiese.it, 7, 25 -40.
Colaianni, N. (2020,), Il sistema delle fonti costituzionali del diritto ecclesiastico al tempo dell’emergenza (e oltre?), Rivista AIC, (4), 208 -227.
Consorti, P. (2020, 25 maggio), La libertà religiosa travolta dall’emergenza, in Forum di Quaderni costituzionali, (2), 369 -388.
Dammacco G & Ventrella C. (ed.), n Religioni, diritto e regole dell’economia, Bari: Cacucci editore, 2018.
D’Angelo G. (2020), Declinazioni giuridiche del fine di religione e di culto. Dalla forma all’interesse, Torino: Giappichelli.
D’Angelo, G. (2021), Nuovo Welfare sussidiario e fattore religioso. Ragioni, limiti, contraddizioni, Torino: Giappichelli.
D’Arienzo, M. (2020, 15 maggio), Intervista, Korazym.org.
Decimo, L. (2020, 14 maggio), La “stagione” dei protocolli sanitari tra Stato e confessioni religiose, Osservatorio delle libertà e delle istituzioni religiose, www.olir.it.
Elefante, C. (2020), La ridefinizione dello spazio pubblico della religiosità: gli oratori tra dimensione sociale aggregativa ed educazione cristiana, in, a cura di A. Fabbri, Spazio pubblico per il fenomeno religioso, Torino: Giappichelli.
Elefante, C. (2018), L’«otto per mille» tra eguale libertà e dimensione sociale del fattore religioso, Torino: Giappichelli.
Ferrari, A. (2020, 6 aprile), Covid-19 e libertà religiosa, in Settimananews.
Folliero, M. C., Costituzione e patrimonio ecclesiastico. La relazione economica, in Folliero, M.C. & Vitale, A. (2013), Diritto ecclesiastico. Elementi. Principi non scritti. Principi scritti. Regole. Quaderno 2. I principi scritti, Torino: Giappichelli.
Folliero, M.C. (2010, settembre), Post-democrazia europea e principio di cooperazione Unione Europea-Religioni, 15 maggio, 1-9.
Folliero M.C., Diritto ecclesiastico. Elementi Principi non scritti. Principi scritti. Regole, Torino: Giappichelli, 2007.
Freni, F. (2015), Enti ecclesiastici e associazioni etico-religiose in una "new economy" di comunione solidale. Per un'economia dal volto più umano, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, (3), 895-921.
Fuccillo, A. (2017) La Koinè giuridica tra economia, diritto e funzione nomopoietica delle religioni, in Religioni, diritto e regole dell’economia, a cura di Dammacco G. & Ventrella, C. , Bari: Cacucci.
Licastro, A. (2020), Il Lockdown della libertà di culto pubblico al tempo della pandemia, in Consulta Online, (1).
Pacillo, V. (2021), La libertà di culto al tempo del coronavirus: una risposta alle critiche, 15 maggio, 12, 85-94.
Pacillo, V. (2020, 16 marzo), La sospensione del diritto di libertà religiosa nel tempo della pandemia, in Osservatorio delle libertà e delle istituzioni religiose, www.olir.it.
Pasquali Cerioli, J. & Domianello, S. (2020), Aporie e opacità dell’otto per mille: tra interesse pubblico a un pluralismo aperto e interessi specifici alla rigidità del mercato religioso, Stato, Chiese e pluralismo confessionale, www.statoechiese.it, 5, 1-32.
Ricca, M. (2012), Pantheon. Agenda della laicità interculturale, Palermo: Torri del Vento.
Ricca, M. (1999), Metamorfosi della sovranità e ordinamenti confessionali. Profili teorici dell’integrazione tra ordinamenti nel diritto ecclesiastico italiano, Torino: Giappichelli.
Riviezzo, A. (2021, 4, 3 agosto 2021), Fonti dell’emergenza e Costituzione economica, in Osservatorio AIC, (4), 129-149.
Staiano, S. (2019, 25 ottobre), Notazioni conclusive. Regolazione giuridica ed economia: un problema di diritto costituzionale, in (a cura di P. Bilancia) Costituzione economica, integrazione, Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione, in Federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano, comparato, europeo, Rivista telematica, (numero speciale 5), 269-281.
Tira, A. (2020, 8 giugno), Normativa emergenziale ed esercizio pubblico del culto. Dai protocolli con le confessioni diversi dalla cattolica alla legge 22 maggio 2020, (35), in Giustizia insieme.
Vitale, A. (2005), Corso di diritto ecclesiastico. Ordinamento giuridico e interessi religiosi, Milano: Giuffré.
Pubblicato
2022-09-18